RACCOLTA DIFFERENZIATA

 

ATA S.p.A. promuove la Raccolta Differenziata di materiali riciclabili e pericolosi.
Al momento la raccolta differenziata di carta, vetro, lattine e imballaggi in plastica avviene tramite appositi contenitori stradali.

Quando possibile tutti i contenitori dedicati (almeno uno per tipologia di rifiuto) vengono raggruppati costituendo in questo modo un'Isola ecologica per la raccolta differenziata, cioè una postazione in cui sono presenti un contenitore bianco per la raccolta di carta e cartone, uno blu per gli imballaggi in plastica ed una campana verde per vetro e lattine.

Il totale delle isole ecologiche complete o in via di completamento a Savona raggiunge le 150 unità.

Locandina Raccolta Differenziata.pdf
Documento Adobe Acrobat [3.6 MB]

Contenitore stazionario per la raccolta differenziata degli Imballaggi in Plastica

- Bottiglie di acqua minerale, bibite, olio, succhi e latte;

- flaconi per detersivi, saponi, prodotti per l'igiene della casa, della persona, cosmetici, acqua distillata e liquidi in genere;

- flaconi/dispensatori per sciroppi, creme, salse e yogurt;

- film d'imballaggio per raggruppare più bottiglie di acqua minerale o bibite;

- shopper (sacchetti/buste) dei negozi e supermercati;

- vaschette e confezioni in plastica trasparente per alimenti freschi (es.: affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura);

- vaschette porta-uova (se in plastica);

- vaschette/barattoli per gelati;

- contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert;

- confezioni rigide per dolciumi (es.: scatole trasparenti e vassoi interni ad impronte);

- vaschette per alimenti e piccoli imballaggi in genere in polistirolo espanso;

- buste e sacchetti per alimenti in genere (es.: pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, surgelati);

- reti per frutta e verdura;

- contenitori vari per alimenti per animali;

- barattoli per confezionamento di prodotti vari (es.: cosmetici, articoli da cancelleria, salviette umide, detersivi, rullini fotografici);

- coperchi in plastica (da separare dall'imballaggio principale se in altro materiale);

- blister e contenitori rigidi e formati a sagoma (es.: gusci per giocattoli, pile, articoli da cancelleria, gardget vari, articoli di ferramenta e per il "fai da te");

- scatole e buste per confezionamento di capi d'abbigliamento (es.: camicie, biancheria intima, calze, cravatte);

- sacchi, sacchetti, buste per prodotti non alimentari (es.: sacchi per detersivi, per prodotti per giardinaggio);

- film d'imballaggio e film "a bolle" (pluriball) (es.: imballaggi di elettrodomestici, mobili, confezioni regalo, articoli sportivi).

Gli imballaggi devono essere ben svuotati. La qualità della raccolta è fondamentale per il riciclo. Nel dubbio, metti nell'indifferenziato.

NOVITA': A PARTIRE DAL 1° MAGGIO 2012 ANCHE I PIATTI E I BICCHIERI MONOUSO IN PLASTICA SONO ACCETTATI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA.

NOVITA': A PARTIRE DAL 1° MAGGIO 2013 ANCHE LE GRUCCE APPENDIABITO IN PLASTICA SONO ACCETTATE NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI IMBALLAGGI IN PLASTICA.

Sono esclusi tutti gli oggetti in plastica diversi dagli imballaggi (es.: giocattoli, elettrodomestici).

Il materiale raccolto viene trasportato all'impianto di Via Caravaggio (Savona) per le operazioni di pulizia e compattazione in balle da 300kg l'una.

Successivamente il materiale imballato viene inviato ai centri di selezione indicati dal Consorzio CO.RE.PLA. per le ulteriori lavorazioni che precedono il riciclaggio.

 

Contenitore carrellato per la raccolta differenziata degli imballaggi in Plastica

 

In alcune zone della città, dove è attiva la "Raccolta di prossimità", sono stati collocati anche contenitori di piccole dimensioni per rendere il servizio di raccolta il più capillare possibile.

Contenitore stazionario per la raccolta differenziata di Carta, Cartone e Cartoncino

- Carta grafica (giornali, fogli, libri, riviste, quaderni, opuscoli pubblicitari, ecc).

- Imballaggi di carta e cartone piegati e appiattiti (scatole e confezioni in cartoncino teso tipo scatole della pasta e riso, delle scarpe; imballaggi in cartone ondulato; fogli di carta da imballo).

NOVITÀ! LA RACCOLTA DELLA CARTA È STATA AMPLIATA ANCHE AI CARTONI PER BEVANDE (LATTE, VINO, SUCCHI DI FRUTTA).

Le corrette modalità di raccolta sono: sciacquare i cartoni per bevande, scolarli bene, appiattirli e inserirli nei cassonetti bianchi, insieme alla carta.

Il materiale raccolto viene trasportato all'impianto di Via Caravaggio (Savona) per le operazioni di separazione della carta dal cartone che vengono imballati separatamente.

Successivamente il materiale viene spedito alle cartiere individuate dal consorzio COMIECO per le operazioni di riciclaggio.

 

Contenitore carrellato per la raccolta differenziata di Carta, Cartone e Cartoncino



In alcune zone della città, dove è attiva la "Raccolta di prossimità", sono stati collocati anche contenitori di piccole dimensioni per rendere il servizio di raccolta il più capillare possibile.

Campana per la raccolta differenziata degli imballaggi di Vetro, Alluminio e Acciaio

- Imballaggi in Vetro (bottiglie e vasetti di ogni colore, compreso il tappo se è di metallo).

Le bottiglie devono essere completamente vuote e se necessario sciacquate.

- Imballaggi in Alluminio (lattine, bombolette, tappi e capsule, foglio di alluminio purché pulito e ben appallottolato).

- Imballaggi in Acciaio (lattine, scatolame per cibi conservati, tappi e capsule, bombolette).

Il materiale deve essere inserito sfuso.

MAI introdurre ceramica, porcellana, plastica e quanto non elencato sopra.

ATTENZIONE!!! I TUBI AL NEON E LE LAMPADE A BASSO CONSUMO NON VANNO INSERITI NELLE CAMPANE MA DEVONO ESSERE RESTITUITI AI RIVENDITORI IN OCCASIONE DELL'ACQUISTO DI UN PEZZO NUOVO OPPURE PORTATI AL CENTRO DI RACCOLTA O ALLA STAZIONE ECOLOGICA MOBILE.

Il materiale raccolto viene trasportato ad un impianto in Provincia di Savona dove gli imballaggi in Vetro, Acciaio e Alluminio vengono separati e preparati per le successive operazioni di riciclaggio nell'ambito degli specifici consorzi di filiera.


Contenitore carrellato per la raccolta diffenziata degli imballaggi in Vetro, Alluminio e Acciaio

In alcune zone della città, dove è attiva la "Raccolta di prossimità", sono stati collocati anche contenitori di piccole dimensioni per rendere il servizio di raccolta il più capillare possibile.

Contenitore per la raccolta differenziata del Vetro "bianco"

All'interno delle campane bianche (dove presenti) bisogna introdurre solamente i seguenti imballaggi e oggetti di vetro NON colorato:

- bottiglie e vasetti

- contenitori per alimenti o per profumi vuoto a perdere

- lastre di vetro piano di piccola pezzatura

NON vanno introdotti:

- vetro colorato (verde, blu o marrone)

- lattine, lampadine, tubi al neon, vetro di televisori, vetroceramica anche se trasparente

- ceramica, porcellana, specchi

ATTENZIONE! ALCUNI OGGETTI DI USO COMUNE SEMBRANO DI VETRO MA IN REALTÀ SONO DI VETROCERAMICA O DI PYREX (PIROFILE DA CUCINA, COPERCHI IN VETRO DELLE PENTOLE, PENTOLE DI VETRO, PIANI COTTURA, VETRI DEI FORNI PER CUCINARE O RISCALDARE VIVANDE, VETRERIA DA LABORATORIO). TUTTI QUESTI OGGETTI DEVONO ESSERE GETTATI NEI RIFIUTI INDIFFERENZIATI PERCHÉ NON POSSONO ESSERE FUSI NELLE VETRERIE INSIEME AGLI ALTRI VETRI DA IMBALLAGGIO.

Il vetro colorato (verde, blu o marrone, compreso i tappi, se sono in metallo) e le lattine vanno introdotti nelle campane o negli appositi contenitori carrellati di colore verde. 


Contenitore carrellato per la raccolta dei rifiuti organici compostabili, ecco come fare una corretta raccolta differenziata
Il servizio è attivo solo in alcune zone della città, in attesa di prossimi ampliamenti che copriranno tutto il territorio comunale.

Cosa raccogliere separatamente?

Scarti di frutta e verdura (compresi frutta secca e noccioli), scarti domestici di carne e pesce (anche lische, frammenti di osso, piume), gusci d'uovo, avanzi di cibo (sia crudi che cotti eliminando i liquidi in eccesso), riso, pane, biscotti, pasta, alimenti avariati o scaduti (senza confezione), fondi di caffè, filtri di tè, tovaglioli di carta usati o imbrattati con residui di alimenti, fiori recisi, resti e foglie di piante da appartamento.

ATTENZIONE! Non mettere: liquidi, confezioni, olio, mozziconi, plastica, vetro, metalli.

IMPORTANTE! Grossi quantitativi di sfalci e potature vanno consegnati al centro di raccolta di via Caravaggio.

 

Quali sacchi sono adatti alla raccolta e cosa fare quando termina la fornitura di sacchi consegnata da ATA?

Bisogna utilizzare solo ed esclusivamente sacchi compostabili: all’inizio quelli forniti da ATA (fornitura sufficiente per almeno un anno di conferimenti). In alternativa o al termine della fornitura, si possono usare sacchetti di carta (es. quelli del pane), oppure i sacchetti che riportano la dicitura “COMPOSTABILE”.

ATTENZIONE! I sacchetti che riportano la dicitura “biodegradabile” NON sono adatti alla raccolta se non riportano anche la dicitura “COMPOSTABILE”.

 

Come vengono recuperati i rifiuti organici compostabili?

Vengono inviati ad appositi impianti di trattamento che consentono di ottenere sia ammendanti da utilizzare in agricoltura che energia rinnovabile mediante la produzione di biogas.

 

Contenitore per la raccolta degli indumenti usati

 

Inserire solo indumenti, borse, scarpe, cinture in buono stato.

Non introdurre stracci o ritagli di stoffa.

Il materiale raccolto viene scelto per essere successivamente rivenduto sul mercato dell'usato.

 

Farmaci scaduti

 

Vanno riconsegnati utilizzando gli appositi contenitori situati presso le farmacie che hanno aderito al servizio.

I farmaci contenuti in bottiglini di vetro vanno inseriti anche con la custodia in cartoncino; gli altri farmaci vanno inseriti senza tale custodia, che deve essere raccolta insieme alla carta.

 

Consumabili da stampa esausti

 

Cartucce per stampanti laser, cartucce per stampanti ink-jet, nastri per stampanti ad aghi possono essere recuperati richiedendo l'apposito contenitore da interno (scuole e uffici).

Per la richiesta del contenitore è sufficiente inviare una mail ad info@ataspa.it riportando i propri dati.

 

Pile scariche

 

Vanno riconsegnate presso i punti vendita di pile nuove che hanno aderito al servizio: qui si trovano le apposite colonnine di raccolta.

 

Olio vegetale usato di provenienza domestica

 

Può essere conferito in una delle apposite campane.

Per ulteriori informazioni visita la sezione "Progetto LIFE - Riciclolio"

NOVITA': solo ed esclusivamente per le utenze domestiche è possibile recuperare anche i rifiuti inerti (conferimento c/o il centro di raccolta di Via Caravaggio), esempio:

- sanitari

- mattoni e piastrelle

- oggetti in ceramica, terracotta e porcellana

- detriti da costruzione / demolizione provenienti da utenze domestiche

LIMITE MASSIMO: 200kg

 

Metalli, Legno, Batterie, Elettrodomestici, tubi al neon e lampade a risparmio energetico, damigiane, poltrone, materassi, pneumatici, olio vegetale e minerale, detriti da costruzione / demolizione, consumabili da stampa e sfalci da potature.

 

Per la raccolta di questi materiali leggi la sezione "Ingombranti"

RACCOLTA IMBALLAGGI IN CARTONE PER UTENZE COMMERCIALI

RACCOLTA DIFFERENZIATA IMBALLAGGI IN CARTONE solo per UTENZE COMMERCIALI
Modalità di raccolta: depositare il cartone a partire dalle ore 19.30.

Il cartone deve essere depositato fuori dall'ingresso del negozio, pulito, appiattito e impilato ordinatamente e non deve contenere materiali diversi.

Per grandi utenze commerciali e artigianali o per il ritiro di carta ad uso grafico verranno concordati interventi ad hoc contattando ATA S.p.A. via:

- numero verde 800.45.35.62

- email: info@ataspa.it

- PEC: protocollo.ataspa@pec.it

CONTATTI VELOCI

ATA S.p.A.

Via Caravaggio, 13

17100 - Savona (SV)

Tel. 019.23.02.546

Fax. 019.23.02.549

Email: info@ataspa.it

PEC: protocollo.ataspa@pec.it

WHISTLEBLOWING
Segnalazione di fatti illeciti (corruzione in danno della Società o reati commessi a favore della Società)

 

Altre informazioni sul whistleblowing: qui


Responsabile Prevenzione Corruzione e Trasparenza (RPCT)
rpct@ataspa.it

Responsabile Protezione
dei Dati  (RDP)

privacy.dpo@ataspa.it

NUMERO DI PRONTO INTERVENTO
Servizio gratuito 7/7 h24 - (chiamare SOLO per segnalare situazioni di pericolo nel servizio di gestione dei rifiuti urbani)

Nei Parcheggi di

PIAZZA DEL POPOLO e VIA PIAVE

puoi parcheggiare anche con

TELEPASS

 

Clicca qui per ulteriori informazioni

CIRCOLO ATA S.P.A.

Stampa | Mappa del sito
Copyright© ATA S.p.A. - Via Caravaggio, 13 - 17100 Savona (SV) Partita IVA: 1164640094